Analisi visiva del mondo moderno

Immensa vastità: l'oceano più grande del mondo

Circa 71% della superficie del globo è occupata dalle acque degli oceani mondiali. Si tratta di un unico sistema che interagisce con l'atmosfera, la superficie terrestre. Gli oceanologi distinguono cinque vasti corpi idrici sulla Terra, i cui confini sono delimitati da coste continentali, gruppi di isole e linee di corrente distinte.

L'oceano più grande del mondo è il PacificoÈ considerato non solo il più grande in termini di superficie, ma anche il più profondo in termini di profondità. Vi raccontiamo le sue caratteristiche, le sue peculiarità e il suo clima.

Descrizione dell'Oceano Pacifico

Oggi è difficile dire chi abbia scoperto l'Oceano Pacifico. I primi europei furono i conquistadores spagnoli che attraversarono l'Istmo di Panama, così chiamato dal navigatore portoghese Fernand Magellan, che lo attraversò in 3 mesi e 3 settimane, senza incontrare alcuna tempesta sul suo cammino.

Oceano Pacifico

Oceano Pacifico su una mappa

In Russia, l'oceano era spesso chiamato Mare Orientale o Pacifico, e si parlava di quanto fosse grande.

Dimensioni

L'oceano più grande del pianeta si estende per 16.000 chilometri da nord a sud e per 19.000 chilometri da est a ovest, coprendo una superficie di 179,7 milioni di km.2Per confrontare le dimensioni dello spazio, basta sapere che su di esso ricade 53% del volume di liquido presente negli oceani del mondo.

Il territorio è delimitato dalle coste dei continenti:

  • Nord America;
  • Sud America;
  • Eurasia;
  • Australia.

Prima che l'Oceano Meridionale fosse considerato un oceano a sé stante, si pensava che le acque dell'Oceano Pacifico bagnassero anche le coste dell'Antartide. Quasi 50% della superficie oceanica mondiale si trova nell'Oceano Pacifico, tanto è vasto.

L'oceano più grande

Carta delle correnti dell'Oceano Pacifico

Confina con altri corpi idrici: l'Oceano Artico (delimitato dallo Stretto di Bering), l'Oceano Atlantico (delimitato da Capo Horn), l'Oceano Meridionale e l'Oceano Indiano.

I mari

I confini dei mari sono di solito chiaramente delimitati. Poiché la zona del Pacifico è così vasta, i mari occupano solo 18% di territorio. Ad esempio, al largo delle coste del Nord America non ci sono mari, ma solo baie. La maggior parte delle aree marine si trova al largo delle coste orientali dell'Eurasia.

Nel dominio del Pacifico si trova il più grande mare del pianeta con confini ben definiti: il Mare delle Filippine. È circondato dalle isole dell'arcipelago omonimo. La pesca è ben sviluppata nella zona. Altri grandi mari della zona del Pacifico:

  • Corallo;
  • Mar Cinese Meridionale;
  • Figi;
  • Tasmanovo.
mare

Vista sul Mare delle Filippine da Saipan

Storicamente, l'intera terraferma del pianeta era unita da un unico continente, la Pangea. Durante il Mesozoico, si è divisa in due e il volume delle acque oceaniche ha iniziato a diminuire. Le placche sotto la colonna d'acqua si sono infine formate nel Giurassico.

Isole

Le eruzioni vulcaniche sono state la causa principale della formazione di isole di piccole e medie dimensioni nell'Oceano Pacifico. Questa zona è caratterizzata dalla nascita di atolli, aree di terra ricoperte da barriere coralline, che ospitano diverse località:

  • il più grande gruppo di isole del mondo (le Grandi Isole della Sonda);
  • la seconda isola più grande del pianeta (Nuova Guinea).
Sakhalin

Sakhalin, una delle isole più grandi del mondo, si trova nell'Oceano Pacifico.

Il Pacifico è al primo posto tra tutte le altre masse terrestri (oltre 10.000 isole). La più nota e la più grande:

  • Kalimantan;
  • Sakhalin;
  • Le Curili;
  • Taiwan;
  • Hawaii;
  • Figi;
  • Giapponese;
  • Galapagos;
  • Terra del Fuoco;
  • Nuova Zelanda;
  • Filippino.
Leggi anche:  Оптимизация лендинга в 3 шага

Sui pittoreschi atolli di Eniwetok e Bikini, gli Stati Uniti hanno testato armi nucleari e qui, nel 1945, sono state utilizzate per la prima volta le bombe atomiche, con conseguenze disastrose.

Il clima

Il clima nella zona del Pacifico è influenzato da diversi fattori:

  • Influenza asiatica;
  • circolazione atmosferica;
  • attività solare.

Le acque si trovano a quasi tutte le latitudini del pianeta, ma la maggior parte si trova nella fascia tropicale, equatoriale e subequatoriale. Mentre le temperature nella zona centrale non scendono sotto i +15°C tutto l'anno, il nord è gelido e ventoso in inverno.

oceano

Cambiamenti del clima oceanico mondiale in un lungo periodo di tempo

I venti monsonici sono pronunciati al largo delle coste dell'Eurasia, nella zona dominata dal clima subequatoriale, mentre ai tropici dominano gli alisei. Sebbene Fernand Magellan non abbia incontrato una tempesta durante il suo viaggio, questo fenomeno naturale è tipico del Pacifico nord-occidentale. Si formano da maggio a novembre, ma si verificano anche in altri periodi.

Il clima nella parte occidentale è più mite.

Rilievo del fondo

Quando si descrive il più grande specchio d'acqua della Terra, è impossibile non parlare della topografia del fondo. Un decimo dell'area è occupato dalla punta degli attuali continenti. I due continenti americani hanno strette zone di piattaforma, mentre quelle dell'Eurasia sono lunghe fino a 100 chilometri.

fondo dell'oceano

La topografia dei fondali dell'Oceano Pacifico

La maggior parte delle trincee più profonde del pianeta si trova nella regione dell'Oceano Pacifico. Quattro di esse superano i 10 km di profondità. Una catena di vulcani sottomarini attivi è collegata alle trincee e ai sistemi montuosi continentali. Essi formano la cintura infuocata del Pacifico. La catena conta 328 vulcani attivi in superficie.

Il lodge copre 65% della superficie dell'acqua ed è delimitato da catene montuose sottomarine, alcune delle quali si ergono al di sopra dell'acqua. La parte occidentale è punteggiata di cime, a differenza di quella orientale.

Flora

L'abbondanza di biomassa nell'Oceano Pacifico è stata influenzata negativamente dalle attività umane, che nel corso del tempo hanno portato alla distruzione di molte specie vegetali. Il periodo più devastante è stato il XX secolo.

flora del pacifico

L'alga bruna Laminaria è la vegetazione più comune.

I fondali del Pacifico ospitano 29 specie di piante da fiore e 4.000 alghe diverse, con il kelp che domina nella parte meridionale e supera i 100 metri di lunghezza. Dove prevalgono le correnti fredde, la vita vegetale è più scarsa, una caratteristica di tutta la superficie dell'acqua.

Fauna

La vita animale è estremamente ricca. Rispetto ad altri corsi d'acqua, è tre volte più interessante in termini di composizione delle specie. La varietà di fauna più sorprendente si trova alle latitudini tropicali.

L'area è caratterizzata dalla presenza di antiche specie animali, tra cui:

  • coda di spada;
  • ricci di mare;
  • I manzi di Hilbert;
  • dugongo;
  • cetrioli di mare.
vongola

La tridacna è un mollusco unico nel suo genere: una volta intrappolata nella sua conchiglia, è improbabile che una creatura vivente riesca a liberarsi.

La maggior parte dei pesci della famiglia dei salmoni vive nell'Oceano Pacifico. Alcune specie sono molto grandi, come le vongole più grandi, le tridacne, che possono pesare fino a 300 chilogrammi, e le grandi ostriche.

Leggi anche:  I giganti della categoria: l'escavatore più grande del mondo

Nel buio e nel freddo, a profondità di 6-8 chilometri, ci sono specie che non si trovano da nessun'altra parte.

Ambiente

La situazione ambientale dell'area richiede l'attenzione degli abitanti del Pacifico. Le attività umane hanno provocato un significativo declino della popolazione della flora e della fauna del Pacifico e l'inquinamento delle acque dovuto ai rifiuti. I tentativi di porre rimedio alla situazione non hanno successo, poiché non impediscono la diffusione dei rifiuti, le emissioni e lo scarico delle acque reflue in mare. Principali problemi ambientali:

  • l'inquinamento delle acque da parte dei prodotti petroliferi;
  • Il rilascio di scorie nucleari e metallurgiche nelle acque;
  • un'abbondanza di rifiuti non degradabili.

Le correnti trasportano plastica e rifiuti attraverso l'oceano, ammucchiandoli in enormi cumuli. Dallo spazio, due gigantesche chiazze di rifiuti sono chiaramente visibili in mezzo all'acqua. La stampa si riferisce a questi oggetti come "cumuli di rifiuti" o continenti di rifiuti. Le dimensioni esatte della chiazza non sono chiare, ma si tratta di circa un chilometro quadrato.

ecologia

Una piccola parte della zona dei rifiuti

Gli animali che ingeriscono accidentalmente plastica muoiono in una terribile agonia, e gli esseri umani dovrebbero ricordarlo.

Le profondità dell'oceano

Il Pacifico è l'oceano più grande della Terra e il più profondo. Lungo il margine occidentale del fondale marino si estende un'area di transizione tra i margini continentali sott'acqua e il fondale. Si tratta di un'area di depressioni e trincee in acque profonde formate dalla crosta che si spinge sotto la placca vicina.

La nave di ricerca Vityaz ha misurato la depressione nel 1957, con una profondità di 11022 metri e una lunghezza di 1500 chilometri. Nelle vicinanze si trovano le Isole Marianne, da cui prende il nome.

Trogolo delle Marianne

Rappresentazione schematica della Fossa delle Marianne in relazione al contorno della vetta più alta del pianeta

Tre sono scesi sul fondo della trincea, una sonda giapponese ha campionato l'acqua in cui sono stati trovati microrganismi.

Conclusioni

  1. Per rispondere alla domanda su quale oceano del pianeta sia considerato il più grande, è necessario stimare le dimensioni di tutti i corpi idrici e degli ecosistemi. L'Oceano Pacifico si estende per 179,7 milioni di km.2Ha il maggior numero di isole nelle sue acque, tutte le zone climatiche del pianeta e una varietà di fauna e flora che la rendono unica.
  2. L'oceano più grande del mondo è anche il più profondo, con la famosa Fossa delle Marianne a oltre 11 km di profondità.
Condividi
Inviare
Fresco
Popolare

Lascia un commento

l'indirizzo non sarà pubblicato